Integratore di Superossido dismutasi | 60 compresse |
Ordini Telefonici: 080 46 71 393
Spese di spedizione gratis per ordini sopra i 50,00 euro
Long Life SOD 2000 è un integratore di superossido dismutasi (S.O.D.) che è un enzima metallo-dipendente che si trova in tutte le cellule del nostro organismo dove neutralizza i radicali liberi superossidi. Ottenuto da fermentazione e disponibile in compresse gastroprotette.
1-2 compresse al giorno con acqua durante i pasti.
OGNI COMPRESSA CONTIENE |
S.O.D. (superossido dismutasi) 250 mg |
Ingredienti: agenti di carica (cellulosa m.c. e calcio fosfato bibasico), antiagglomeranti (acido stearico e magnesio stearato vegetali, biossido di silicio), superossido dismutasi (S.O.D.) 8.000 u.i./g (da fegato suino), addensante (carbossimetilcellulosa di sodio), agenti di rivestimento (idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole, etilacetato, idrossido d'ammonio, trigliceridi a media catena, acido oleico, alginato di sodio, acido stearico). |
La superossido dismutasi (SOD) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoriduttasi, cioè svolge un'importante funzione antiossidante praticamente in tutte le cellule esposte all'ossigeno. La dismutazione è un particolare tipo di reazione di ossidazione e riduzione su due molecole uguali e dà il nome alla SOD.
Questo enzima agisce su due radicali superossido, togliendo l'elettrone in più dal primo e trasferendolo al secondo. In questo modo una delle due molecole si ritrova con un elettrone in meno e, dopo avere legato due ioni H+, diventa acqua ossigenata H2O2. Poiché anche l'acqua ossigenata è un composto pericoloso, la cellula tenta di distruggerlo nel minor tempo possibile, utilizzando la catalasi, enzima tra i più veloci in grado di decomporre milioni di molecole di acqua ossigenata al secondo.
Nell'organismo umano la superossido dismutasi è presente in tre forme: SOD1, che si trova nel citoplasma, SOD2, presente nei mitocondri e SOD3 che è extracellulare. SOD1 e SOD3 contengono rame e zinco, mentre SOD2 ha il manganese nel suo sito attivo. La SOD1 catalizza le reazioni nocive del superossido, uno dei principali agenti ossidanti, proteggendo la cellula dalla sua tossicità. L'importanza fisiologica della SOD1 è stata evidenziata nelle gravi patologie riscontrate in topi modificati geneticamente e privi di questo enzima. I topi privati della SOD1 sviluppano una grande varietà di patologie, tra cui il carcinoma epatocellulare, un aumento della perdita della massa muscolare legata all'età, una maggiore incidenza di cataratta e una vita media di durata inferiore.