Long Life Funghi Medicinali Biologici

La micoterapia è una branca della fitoterapia che utilizza i principi attivi contenuti nei funghi medicinali al fine di mantenere e migliorare lo stato di salute di uomini e animali.
I funghi medicinali impiegati nella micoterapia sono generalmente di dimensioni tali da potere essere visibili ad occhio nudo e quindi raccolti: per questo motivo vengono denominati macrofunghi.


Agaricus

LongLife Agaricus Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Auricularia

LongLife Auricularia Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Coprinus

LongLife Coprinus Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Cordyceps

LongLife Cordyceps Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico


Ganoderma (Reishi)

LongLife Ganoderma Reishi Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Grifola (Maitake)

LongLife Grifola Maitake Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Hericium

LongLife Hericium Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Lentinula (Shiitake)

LongLife Lentinula Shiitake Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico


Pleurotus

LongLife Pleurotus Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Polyporus

LongLife Polyporus Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico

Poria

LongLife Poria Bio 60 capsule

60 capsule - Biologico


I Funghi della salute LongLife

  • Scelta di ceppi fungini supportata da letteratura scientifica.
  • Totale assenza di residui chimici, tossine ed eventuali inquinanti.
  • Derivati esclusivamente da funghi in polvere per favorire un maggiore assorbimento da parte dell'organismo.
  • Impiego di tutte le parti del fungo per garantire la presenza della più ampia gamma di nutrienti.
  • Ceppi fungini DNA-certificati di identità botanica accertata e garantita.
  • Titolazione garantita minimo 30% in polisaccaridi e 15% betaglucani 1,3-1,6.
  • Dosaggi giornalieri ottimali.
  • Assenza di lattosio.
  • Capsule 100% vegetali.
  • Una perfetta sinergia di sostanze che lavorano insieme alle giuste concentrazioni.
  • Materie prime al 100% di origine biologica e certificata, non trattate con solventi o pesticidi, coltivate in ambienti protetti che replicano in modo ottimale le condizioni naturali.

L'utilizzo dei funghi a scopo curativo è patrimonio delle millenarie medicine tradizionali, tra le quali la Medicina Tradizionale Cinese. Negli anni '60 e ‘70 la scienza occidentale ha iniziato ad interessarsi delle loro proprietà, scoprendo che i funghi sono il segreto di alcune tra le popolazioni più longeve del pianeta e oggi sono oggetto di un numero crescente di studi scientifici e ricerche che ne testimoniano l'efficacia nell'affrontare un ampio spettro di patologie.

Nel 2000 la F.D.A. statunitense, massima autorità nella tutela e promozione della salute pubblica, ha ufficialmente definito i funghi medicinali super-alimenti, attribuendo loro proprietà di prevenzione e sostegno per una vasta gamma di patologie, incluse quelle croniche e degenerative. In particolare, pur avendo delle caratteristiche che li rendono efficaci in modo mirato, grazie alla presenza dei β-glucani le diverse specie di funghi medicinali offrono tutte i seguenti benefici:

  • modulazione o potenziamento del sistema immunitario
  • regolazione del metabolismo glucidico-lipidico
  • stimolazione dell'energia
  • supporto del sistema endocrino, nervoso, respiratorio
  • antiossidazione e antinvecchiamento
  • allungamento della vita media
  • protezione epatica
  • funzione prebiotica
  • funzione disintossicante

Il potere dei β -glucani (beta-glucani)

I funghi medicinali, pur avendo composizioni variabili a seconda della specie, sono accomunati dalla presenza di alcune specifiche componenti: i polisaccaridi. I polisaccaridi, che in natura sono principalmente presenti nelle piante, sono dei composti appartenenti alla classe dei glucidi (ovvero dei carboidrati) e sono caratterizzati da molecole complesse. I funghi medicinali sono ricchi di una particolare tipologia di polisaccaridi, ovvero i β-glucani (beta-glucani), reperibili anche in altri alimenti quali i cereali, i lieviti, le alghe. L'attività dei diversi β-glucani varia a seconda delle loro caratteristiche e gioca un ruolo chiave nel mantenere il sistema immunitario ben equilibrato e vigile, incrementando o riducendo, a seconda del bisogno, la risposta immunitaria: per questo sono definiti Modificatori della Risposta Biologica e le ricerche mostrano come ciò possa offrire un valido sostegno nell'affrontare le patologie infiammatorie. Alcuni disturbi sono infatti dovuti ad un indebolimento del sistema immunitario (ad esempio le malattie infettive) mentre altri sono causati da una risposta immunitaria eccessiva (patologie autoimmuni): i funghi medicinali hanno proprio questa caratteristica, unica in natura, di adattarsi alle condizioni del singolo individuo rafforzando il sistema immunitario qualora sia troppo debole, oppure riducendone l'attività qualora sia troppo stimolato.


Marchi


Categorie