Long Life Isoflavoni di Soia

Integratore di isoflavoni | 30 perle | 40 mg |

Long Life Isoflavoni di Soia 40mg 30 perle
  • non disponibile
  • Long Life Isoflavoni di Soia 40mg 60 perle
  • Prezzo: € 19,99


Ordini Telefonici: 080 46 71 393

Spese di spedizione gratis per ordini sopra i 50,00 euro


Long Life Isoflavoni di Soia è un integratore a base di isoflavoni di soia. La medicina tradizionale orientale, infatti, attribuisce ad alcuni suoi costituenti (genisteina, daidzeina e gliciteina) notevoli azioni protettive. Implicati nella regolazione ormonale, gli isoflavoni di soia possono influenzare positivamente i sintomi associati alla menopausa e promuovere il benessere dell'organismo durante questo periodo.

Long Life Isoflavoni di Soia è utile in caso di:

  • Disturbi della menopausa
  • Osteoporosi
  • Coadiuvante terapia ormonale sostitutiva
  • Colesterolo alto
  • Prevenzione malattie cardiovascolari

Modo d'Uso:

1-2 perle al giorno con acqua durante il pasto.

Non assumere durante la gravidanza. Contiene Soia. vedi nota per gli integratori

Informazioni Nutrizionali:

OGNI PERLA CONTIENEMG
Isoflavoni di soia*40 mg
olio di SOIA*, estratto di semi di SOIA* (Glycine max L. Merr) 133mg/perla titolato min. al 30% in isoflavoni, emulsionanti (glicerilmonostearato e lecitina di SOIA*). Perla di gelatina, agente di resistenza (glicerolo). *Soia Non-OGM

Isoflavoni di Soia

Gli isoflavoni sono fitoestrogeni che appartengono alla classe dei flavonoidi. I fitoestrogeni sono molecole derivanti dalle piante che strutturalmente e/o funzionalmente assomigliano agli estrogeni dei mammiferi. Questi non-nutrienti sono definiti endocrine disrupters o interferenti endocrini, in grado cioè di modulare il metabolismo endocrino, generalmente mediante il loro legame con i recettori nucleari umani. I principi attivi contenuti negli isoflavoni responsabili di quest'attività sono genisteina, daidzeina e gliciteina, sostanze che agiscono come ormoni deboli in mancanza di estrogeni. Se, invece, gli estrogeni sono presenti ne contrastano alcuni effetti sul seno e sull'endometrio, potenziando quelli sulla densità ossea. In particolare la genisteina mostra attività modulatoria sui recettori estrogenici alfa e beta. Studi epidemiologici condotti indicano che le popolazioni asiatiche, nelle quali il consumo di isoflavoni è elevato, presentano una bassa incidenza di malattie cardiovascolari, osteoporosi e cancro alla mammella, alla prostata e al colon. I fitoestrogeni possiedono anche attività antinfiammatoria e antipertensiva. Secondo la North American Menopause Society, il consumo giornaliero di isoflavoni dovrebbe essere di 40-80 mg per migliorare i sintomi vasomotori e l'elasticità arteriale.



Marchi


Categorie