Long Life Coprinus Biologico

500 mg 60 capsule | 30% Polisaccaridi e 15% β -D-glucani

Long Life Coprinus Bio 60 capsule
  • disponibile
  • Long Life Coprinus Bio 60 capsule
  • Prezzo: € 31,00



LongLife Coprinus biologico è un integratore di Coprinus comatus (Sasakure Hitoyotake) titolato al 30% Polisaccaridi 15% β(1,3-1,6)-D-glucani. La letteratura scientifica gli attribuisce numerosi effetti benefici quali ipoglicemizzante, immunomodulatorio, ipolipidemizzante, antibatterico e antiossidante.

  • IT BIO 007 (Agricoltura NON UE)
  • Dna certificato
  • Vegan
  • Non contiene Glutine
  • Non contiene Allergeni

Azioni e benefici

  • Iperglicemia
  • Sindrome metabolica
  • Sovrappeso
  • funzione metabolica (metabolismo lipidico, glucidico, profilo insulinico);
  • funzionalità pancreatica (effetto protettore e rigeneratore, attivante la funzionalità);
  • controllo del peso corporeo e della funzione adipocitica (modulazione del processo di adipogenesi e di differenziazione degli adipociti);
  • funzionalità ossea;
  • difesa antiossidante;
  • funzionalità epatica (effetto antiossidante, epatoprotettore, antiepatotossico, attivante la funzionalità epatica);
  • funzione immunitaria (antimicrobica e antinfettiva, antiprotozoaria, antivirale)

Modo d'Uso:

2-3 capsule al giorno, prima dei pasti (funzione pancreatica e metabolica glucidica), durante i pasti (funzione immunitaria, epatica, antiossidante, metabolica lipidica); Uso intensivo: da 4 a 6 capsule al giorno per non più di 6 mesi.

Informazioni Nutrizionali:

DUE (2) CAPSULE CONTENGONO
Coprinus comatus* sporoforo polvere titolata 1000 mg
almeno 30% [300mg] polisaccaridi totali
almeno 15% [150mg] β(1,3-1,6)-D-glucani
Capsula in di origine vegetale in idrossipropilmetilcellulosa.
*Ingrediente biologico.

Avvertenze:

Non utilizzare insieme a farmaci immunosoppressivi, gravidanza e allattamento. In caso di disturbi epatici e assunzione di antidiabetici, consultare il proprio medico prima di assumere il prodotto. Non associare a bevande alcoliche di qualsiasi tipo. vedi nota per gli integratori

Coprinus comatus (sasakure Hitoyotake)

il fungo che regola la glicemia

Tra i funghi medicinali è quello più attivo nel contenere i livelli di glicemia grazie alla presenza congiunta di vanadio, minerale che interviene sul metabolismo dell'insulina per ridurre il glucosio nel sangue, e di ferro, che contrasta l'azione del vanadio stesso nell'inibire l'azione di alcuni enzimi. La modulazione del metabolismo dei glucidi favorisce la riduzione del grasso addominale. Il Coprinus inoltre rappresenta un importante coadiuvante nella protezione e rivitalizzazione delle cellule pancreatiche e per la riduzione dei livelli del PSA

    Azioni primarie:
  • metabolismo glucidico (diabete di tipo I e di tipo II)
  • sindrome metabolica con obesità addominale
  • attività antiparassitaria, antiprotozoaria, antibatterica (Helicobacter Pylori, Escherica Coli, Streptococco, Stafilococco)
    Azioni secondarie:
  • stimolo sistema immunitario
  • funzionalità pancreatica
  • benessere prostatico

Il coprinus (Coprinus comatus), chiamato anche fungo dell'inchiostro, è un fungo saprofita molto comune in tutto il globo. Cresce nelle zone settentrionali temperate, isolato o a folti gruppi, nelle stagioni piovose, dalla primavera all'autunno, prediligendo terreni ricchi di sostanze organiche in decomposizione.

La letteratura indica numerosi effetti benefici apportati dal Coprinus comatus, in particolare quella ipoglicemizzante. Evidenzia anche effetti immunomodulatori, ipolipidemizzanti, antitumorali, antibatterici e antiossidanti. Tali attività sono attribuite alla presenza nel fungo di composti bioattivi quali polisaccaridi, β-D-glucani, vitamine (E, C, D, B, soprattutto niacina o B3), minerali (potassio, calcio, ferro, rame, zinco, magnesio, sodio, fosforo, manganese, molibdeno, cobalto e vanadio), proteine e 20 diversi aminoacidi tra cui 8 essenziali, fibre, acidi grassi insaturi.

È un fungo molto comune, diffuso nelle zone settentrionali temperate, che cresce nelle stagioni piovose dalla primavera all'autunno. Compare durante la notte e in poche ore raggiunge la completa maturazione. Particolarmente apprezzato in cucina, è noto anche come Coprino Chiomato per via delle frange, simili a capelli, che lo ricoprono o Fungo di porcellana. Terminata la fase della maturazione il fungo da bianco diventa nero: dal suo cappello in passato si otteneva un liquido colorante molto resistente che gli ha conferito il nome di Fungo dell'inchiostro.

Ricerche scientifiche



Marchi


Categorie