gr 900 | In base alla ricetta di Padre Zago |
Ordini Telefonici: 080 46 71 393
Spese di spedizione gratis per ordini sopra i 50,00 euro
Preparato di foglie fresche di Aloe Arborescens con alcool.
Si consiglia di iniziare con l'assunzione di 1 cucchiaino da caffè (2,5 g. circa) tre volte al giorno prima dei pasti per i primi due o tre giorni, poi un cucchiaio da minestra (5 g.circa) tre volte al giorno, preferibilmente una mezz'ora prima si assumere altri alimenti. La somministrazione viene protratta per una ventina di giorni (si consiglia di finire la confezione) e, dopo una pausa di una settimana, si può riprendere l'assunzione. Trattandosi di un prodotto privo di conservanti si consiglia di conservare il prodotto ben chiuso ad una temperatura di 5 e i 10 gradi, una volta aperto conservare nel frigo.
Aloe (Aloe arborescens Mill.) foglia, miele, acquavite, acido citrico, acido ascorbico, potassio sorbato
Zuccheri: gli zuccheri contenuti nell'aloe arborescens sono monosaccaridi e polisaccaridi, nonché zuccheri complessi chiamati MUCOPOLISACCARIDI (MPS). Tra cui emerge l'Acemannano, chimicamente la struttura dell'acemannano consta in una lunga catena composta da seguenze di Mannosio e di Glucosio, in cui il Mannosio. All'acemannano vengono attribuiti i maggiori effetti di stimolazione del Sistema Immunitario. La presenza di molecole di acemannano,ad elevato peso molecolare,giustifica una maggiore attività come immunostimolatore dell'Aloe Arborescens,in quanto le molecole più grosse sono quelle che esplicano una maggiore azione antigenetica, con conseguente attivazione della linea immunitaria cellulo-mediata e umorale. Importanti studi confermano che l'acemannano agisce positivamente contro il virus HIV, anche in persone sottoposte contemporaneamente a trattamento con AZT. A seguito di questi studi, l'acemannano è definito nell'Index Merck come sostanza immunomodulante ad azione antivirale. Diversi studiosi, condotti dai laboratori di New York hanno osservato che l'acemannano agisce positivamente anche nei casi di patologie come Angina, Diabete, Colesterolo alto, malattie Cardiache e aterosclerosi.
Aminoacidi: l'Aloe Arborescens contiene 20 Aminoacidi essenziali per l'uomo. Le analisi eseguite sull'Aloe Arborescens hanno rilevato che vi è una maggiore presenza del contenuto di Triptofano, Fenilalanina, Serina e Istina, rispetto ai contenuti riscontrati nell'Aloe Vera.
Vitamine: Le Vitamine presenti nell'Aloe Arborescens sono Vitamina A, la Vitamina C, la Vitamina E, l'Acido Folico, la vitamina B1 ,B2, B3, B6, B12 e la Colina. La loro attività viene protetta dalla presenza degli aminoacidi contenuti nell'Aloe Arborescens.
Minerali: L'Aloe arborescens contiene i seguenti Minerali: Calcio E Fosforo, Magnesio, Sodio, Potassio, Cromo, Ferro, Manganese, Zinco, Rame
Enzimi: Gli enzimi sono presenti in dosaggio quadruplicato rispetto l'Aloe Vera. Fosfatasi, Bradichinasi, Amilasi, Acidi Grassi tutti insaturi ed essenziali per la salute, Proteolitiasi, Fasfatasi Alcalina, Lipasi, Fosfochinasi, Creatina, Cellulasi, Catalasi
Antrachinoni: L'Aloe Arborescens contiene 12 antrachinoni che rappresentano composti fenoli, i quali generano azione lassativa e favoriscono l'assorbimento delle sostanze nel tratto intestinale e hanno azione antimicrotica. Aloina, Isobarbaloina, Antranolo, Antracene, Acido Aloetico, Emodina, Acido Cinnamico, Estere Dell'acido Cinnamico, Olio Eterolo, Acido Crisofanico, Resistanolo